CONFERENZA STAMPA 28 SETTEMBRE - Le Botteghe di Ponte Regio
16225
post-template-default,single,single-post,postid-16225,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive

CONFERENZA STAMPA 28 SETTEMBRE

CONFERENZA STAMPA 28 SETTEMBRE

Il 28 settembre alle ore 17 vi attendiamo per la conferenza stampa di presentazione del progetto, presso la sala al primo piano nel blocco edifici che ospita la filiale della Cassa Rurale di Pergine. Di seguito si riporta il testo integrale del comunicato stampa:

Le Botteghe di Ponte Regio a Pergine: quando la comunità di commercianti fa rete al servizio delle persone e del territorio

Il progetto

L’iniziativa proposta dalle botteghe del Ponte Regio è una vera e propria riscoperta dei valori del commercio storico: le 14 botteghe storiche che animano il polo commerciale lungo il tracciato originale della strada della Valsugana, hanno intrapreso per la prima volta in modo congiunto un interessante percorso alla riscoperta del valore di essere piccole realtà commerciali uniche e spesso frutto di una lunga storia generazionale. Un percorso in cui conoscere e incontrare la preparazione e la professionalità di uomini e donne che hanno fatto del commercio una passione e un lavoro, persone delle quali ci si può fidare e che sono in grado di consigliare i propri clienti in modo competente ed esperto, a fronte di una tendenza ormai consolidata alla spersonalizzazione e alla standardizzazione del commercio.

 

Il punto di vista dei bottegai

Giorgio Xausa, titolare de Il Punto Verde Xausa e bottegaio con 40 anni di esperienza, ci rivela: “credo che questa sia un’ottima iniziativa, primo tra tutte per la capacità eccezionale di essere riusciti a creare un progetto che coinvolge e unisce in modo condiviso, un così grande numero di aziende. Non è infatti cosa comune riuscire a coordinare la comunicazione di realtà così diverse – tra i bottegai troviamo esperti nel mondo green, ma anche macellai, esperti di musica, di articoli per l’infanzia, componentistica per motori e quant’altro- e voler intraprendere assieme un lavoro che scardini i preconcetti di concorrenza che un po’ ci condiziona nel commercio. Sta poi nella singola professionalità di noi bottegai riuscire a fare di questo primo passo, un passo vincente e interessante per i nostri clienti”

Il premio allo studio: un’iniziativa concreta per i giovani del territorio

“Ben fatto!” consiste in un premio di 1.000 € tondi tondi, destinato alla miglior realizzazione di un risultato progettuale inerente all’attività dei Bottegai. Il premio sarà assegnato ad una ragazza o ad un ragazzo che con intraprendenza, saprà eseguire meglio di altri il proprio lavoro dimostrandolo attraverso una specifica prova, in concorrenza con i propri compagni e vagliato dal voto di una esperta giuria. Ogni anno sarà selezionato un Istituto Scolastico collegato all’attività delle Botteghe. Si inizia con l’Istituto Alberghiero di Levico per l’anno scolastico 2016/2017 e l’ambito merceologico sarà l’agroalimentare.

 

Le botteghe aderenti al progetto

  • Bar Snack Mister X
  • Bottega della Musica
  • Cassa Rurale di Pergine
  • Enovalsugana
  • Ferrari Pescheria
  • Il Germoglio
  • Io Bimbo
  • Libenflex
  • Macelleria Eccher
  • Motorshop
  • Orto di Eccher
  • Punto Verde Xausa
  • Tecnoserramenti
  • Trentino Zorzi
  • Armando e Paolo

 

Scarica qui il KIT per la stampa

  • foto dei bottegai (x14)
  • foto del Ponte Regio
  • foto storica del “Pont de fer”
  • Brochure dei Bottegai
  • Comunicato stampa
  • Marchio “Le Botteghe del Ponte Regio”